

CO2
preserve the planet
Il nostro percorso verso Net Zero 2030 e un'economia a zero emissioni di carbonio.
Il nostro impegno per la decarbonizzazione
Insieme ad altre più di 1100 B Corp nel mondo, ci siamo impegnati a raggiungere Net Zero entro il 2030. Abbiamo iniziato questo percorso nel 2018, inventariando le nostre emissioni di gas climalteranti e attivando un piano di riduzione e monitoraggio costante.
Nel 2021 abbiamo affiancato al processo di riduzione un progetto di compensazione delle emissioni residue attraverso l'acquisto di crediti di carbonio ad alto impatto ambientale e sociale.
L'adesione a CO2alizione
L'impegno per la decarbonizzazione riflette il nostro desiderio di dare un contributo significativo a una sfida urgente e globale. Per questo abbiamo deciso di aderire a CO2alizione Italia, iniziativa che promuove le attività di mitigazione dei cambiamenti climatici da parte di un gruppo di aziende italiane.
A seguito di questo impegno, nel 2022 abbiamo modificato il nostro statuto aziendale aggiungendo nuove finalità di beneficio: implementare e promuovere un modello di business che sappia individuare soluzioni e processi sempre più efficaci nell'ottica di un uso responsabile delle risorse naturali, a beneficio delle future generazioni e che miri al progressivo raggiungimento di un'economia a zero emissioni di carbonio.


SBTi e gli obiettivi di riduzione
All'inizio del 2022, per rafforzare ulteriormente il nostro percorso di riduzione delle emissioni, abbiamo deciso di sottoporre i nostri target a SBTi - Science-Based Target initiative, progetto internazionale che promuove un'azione ambiziosa per il clima nel settore privato, consentendo alle aziende di fissare target di riduzione su base scientifica.
Nel marzo 2022, la SBTi ha approvato i nostri obiettivi di riduzione delle emissioni Scope 1 e Scope 2: -50% entro il 2030, rispetto al 2018. Abbiamo inoltre dichiarato all'SBTi il nostro impegno a monitorare e ridurre le nostre emissioni Scope 3, ove possibile.
Agire per il clima: il piano di riduzione
Ogni anno ci impegniamo a raccogliere i dati necessari a inventariare tutte le nostre emissioni, cioè a quantificare quante tonnellate di CO2eq vengono generate dalle nostre attività lungo tutta la catena del valore.
Dal 2022 certifichiamo il nostro inventario di GHG secondo la norma ISO 14064, perché vogliamo che sia un'organizzazione terza e indipendente a giudicare che il nostro operato sia svolto in modo accurato.
Grazie al piano di riduzione delle emissioni dirette e indirette che abbiamo attivato, cerchiamo di minimizzare sempre più il nostro impatto. Le nostre emissioni dirette, come il consumo di energia, sono ormai minime e rappresentano lo 0,03% delle nostre emissioni totali.


I crediti di carbonio
Grazie a crediti di carbonio con valore ambientale e sociale, compensiamo le emissioni che non possono essere evitate nella fase di produzione.
Supportiamo due progetti che evitano ulteriori emissioni di GHG nell’atmosfera: la tutela delle foreste presso il lago Kariba in Zimbabwe e l’installazione di un impianto idroelettrico sul fiume Musi a Sumatra in Indonesia. Entrambi sono direttamente riconducibili alla sfera degli SDGs delle Nazioni Unite, grazie all’impatto concreto e positivo che hanno sull’ambiente e sulle popolazioni coinvolte.
I nostri progetti
Kariba Forest Protection:
La protezione delle foreste presso il lago Kariba nello Zimbabwe garantisce la conservazione dell’ambiente, degli animali che lo abitano e lo sviluppo delle comunità locali.
Musi River Hydro:
L’installazione di un impianto idroelettrico sul fiume Musi a Sumatra in Indonesia, oltre a generare energia pulita, crea posti di lavoro di qualità e opportunità di riqualificazione per gli abitanti del luogo. Una parte delle entrate del progetto viene reinvestita nella comunità locale e in un programma di riforestazione per salvaguardare il paesaggio naturale.